Skip to main content

Tour guide

In tutto il territorio Veneto, con abilitazione in lingua inglese e francese

Offro servizi di guida turistica in tutto il territorio Veneto, effettuando visite guidate sia individuali che di gruppo

Offro servizi di guida turistica in tutto il territorio Veneto, effettuando visite guidate sia individuali che di gruppo

Accolgo i visitatori italiani e stranieri guidandoli alla scoperta di Vicenza, città patrimonio Unesco, e della sua provincia, fra le città d’arte del Veneto – Venezia, Verona, Padova, Treviso, Belluno e Rovigo – e le sue meravigliose ville.

Dentro al fascino nascosto dei piccoli paesi di provincia, perla preziosa di quel Veneto minore spesso ignorato e dimenticato, fino alla scoperta del turismo industriale e dei luoghi inediti della cultura d’impresa, passata e contemporanea.

Mi piace proporre anche itinerari e tour personalizzati, affiancando alla più classica offerta di arte, cultura e territorio, un’esperienza enogastronomica tra i sapori e i profumi locali, con degustazioni guidate dei prodotti tipici del territorio.

Quando possibile, amo coccolare i miei clienti con dei piccoli “fuori programma”, per offrir loro un’esperienza di viaggio esclusiva, coinvolgente e memorabile.

Visite guidate

Ecco alcune visite guidate che propongo, contattami per qualsiasi domanda

Il Veneto e la civiltà di Villa

Le Ville Venete sono un importante patrimonio architettonico e culturale caratteristico del Veneto, che regalano a chi le visita un’esperienza indimenticabile in cui si fondono storia, arte, leggende e mirabili paesaggi.

Le ville non erano solo il fulcro delle attività agricole ma anche spazi di incontro intellettuale, di svago, fino a diventare sontuose residenze per la villeggiatura a testimonianza del potere e della ricchezza delle nobili famiglie.

L’esperienza di un tour dedicato alle ville venete disvela il mondo affascinante della vita in villa, ricco di splendore e arte, di parchi storici e di curiosità coinvolgenti, che narrano il fascino di un fenomeno, quello della civiltà delle ville che ha profondamente modificato il paesaggio del territorio veneto.

Puoi iniziare dalla magia della Riviera del Brenta, imitando i nobili veneziani, attratti dalla bellezza del paesaggio e delle residenze scenografiche, oppure puoi esplorare la civiltà di villa seguendo un tour tutto dedicato ai capolavori di un architetto o artista protagonisti di questa civiltà. In questo caso il mio consiglio è di seguirmi nel tour delle più belle ville di Andrea Palladio. E non è finita, in alternativa possiamo viaggiare nel clima sofisticato delle residenze signorili affrescate dal grande Giambattista Tiepolo, grande protagonista della pittura veneziana del Settecento.

Se ti senti attratto ma non sai da dove partire, scrivimi e cercherò di ideare l’itinerario che meglio combini la tua curiosità, i tuoi interessi e il tempo disponibile.

Venezia e le sue isole

Venezia non è solo il centro storico attraversato dal celebre Canal Grande; in realtà sono le isole della laguna a rappresentarne una fetta importante. Questi “satelliti” permettono di vivere una Venezia meno caotica, più autentica, quella dei veneziani intenti nelle loro faccende quotidiane.

Il tour che ti propongo sarà dedicato alle caratteristiche, ai miti e leggende di Murano e Burano, la cui fama è legata a due tradizioni artigianali assurte a forma d’arte: la lavorazione del vetro soffiato nel primo caso e il merletto nel secondo.

L’isola di Murano, conosciuta anche come “l’isola dei fuochi” si raggiunge facilmente da Venezia. Se non sei già stato a Murano ti guiderò in una passeggiata in modo da poter sfruttare al meglio il tempo che hai disposizione per visitare in tutta tranquillità quest’isola così particolare.

La coloratissima isola di Burano è più lontana ma l’ambiente in cui si trova è suggestivo e la piccola crociera necessaria per arrivarci è perfetta per entrare in contatto con i colori e i suoni unici dell’habitat lagunare. Una volta giunti sull’isola l’immersione sarà totale!

L’altra isola veneziana da non perdere è quella del Lido di Venezia, meta di villeggiatura prediletta da nobili e intellettuali del primo Novecento che ancora conserva echi di questo glorioso passato.

E se ti proponessi di visitarla in una passeggiata in bicicletta? Un vero bike tour in versione slow per ammirare le ville in stile liberty, i caratteristici canali, i colori del borgo di Malamocco, le dune sabbiose a due passi dal mare.

Archeologia industriale, antichi opifici, quartieri operai, musei d’impresa

Accanto all’arte anche il patrimonio industriale è diventato un tema d’interesse per il turismo. Sono nati in Italia percorsi tematici, reti di musei e sistemi di promozione del territorio legati a questa importante risorsa; e il Veneto ha certamente molto da raccontare della sua cultura d’impresa andando ad investigare il patrimonio storico e quello contemporaneo.

Un modo diverso e appassionante di scoprire il legame stretto tra produzioni antiche e moderne, manifatture, saper fare e il territorio di appartenenza.

Seguendo un percorso territoriale e non tematico, il tour che ti propongo è dedicato al Veneto dell’Ottocento, dove sono nate alcune delle prime società industriali d’Italia. Nella parte più a nord della provincia di Vicenza, ai piedi delle Prealpi, la Rivoluzione industriale è stata precoce, specialmente a Schio, non a caso soprannominata la “Manchester d’Italia”.

In questo storico centro laniero, che venne letteralmente rivoluzionato da grandi imprenditori all’avanguardia, Alessandro Rossi trasformò un antico borgo di valle in una città industriale sul modello europeo: la città della Lanerossi. La Fabbrica Alta è rimasta oggi il simbolo indiscusso e tangibile.

Un tour che attraversa un museo diffuso punteggiato di lanifici, villaggi operai, opere idrauliche, opifici grandi e piccoli. Pensato per farti conoscere meglio uno degli aspetti che contraddistinguono l’unicità del nostro paese e scoprire realtà poco note e inaspettate che non mancheranno di stupirti.

Sapori del Veneto, vini e distillati, dolci e delizie gastronomiche

Alle bellezze naturali e artistiche, il Veneto è una terra di tradizioni enogastronomiche.

Dalle Dolomiti al mare, dal lago di Garda alle zone collinari, gli itinerari del gusto possibili sono molti e abbracciano le produzioni enologiche apprezzate a livello internazionale, i prelibati ortaggi di ogni stagione, come il radicchio rosso, l’asparago bianco, il broccolo fiolaro e le eccellenze della gastronomia regionale.

Consapevole che è proprio la tradizione agroalimentare a rappresentare la sintesi, anzi l’anima di un territorio, mi sono dedicata a scoprirne origini, valori, espressioni nel ricco e variegato patrimonio veneto, andando a conoscere anche i produttori che con la loro dedizione e passione mantengono vivi i fiori all’occhiello del nostro buon mangiare e bere.

Ho pensato così di condividere queste risorse sinonimo anche di cultura, convivialità e amicizia e proporti delle esperienze del gusto per colpire dritto il tuo “lato gourmand”.

Possiamo percorrere una delle strade del vino e fermarci a degustarne i vini più rappresentativi, come il Prosecco, il Durello, il Soave oppure gli eccellenti vini rossi della Valpolicella visitando anche i vigneti e le cantine.

In alternativa, potremo trascorrere una giornata piacevole tra le sponde e le colline attorno al Lago di Garda unendo una mini crociera, un assaggio di prodotti tipici ed una passeggiata romantica a Verona all’ora dell’aperitivo.

Tariffe

Le tariffe dei servizi guida sono calcolate sulla durata e sul numero dei partecipanti.
Contattami per una quotazione.

In caso di annullamento: entro 48 ore 0% di addebito, tra 48 e 24 ore 50% di addebito, sotto le 24 ore 100% di addebito.

Contattami

Sei un agente di viaggio o un tour operator?
Ti aiuterò volentieri a progettare e realizzare la tua prossima offerta di viaggio

Cerchi una guida turistica che possa offrirti un'esperienza di viaggio esclusiva?
Sarò felice di proporti un itinerario perfetto per le tue esigenze

Daniela Casa - Tour guide & Tour leader | Via Romana, 7 – 36060 Romano D’Ezzelino (Vicenza) | P.I. 03740840248 | Codice SDI: W7YVJK9 | Tel. 328 2483641 | Email: info@danielacasa.it | Admin | by Evisole Web Agency | Mappa del sito‎ | Privacy Policy | Cookie Policy